Quando crollano i miti

Nicola Nobili racconta la propria Storia per «Io senza Dio»


Ovvero: in cosa credo e, soprattutto, in cosa non credo

La (ricerca della) felicità è davvero la religione dell’individuo moderno, illusoria come tutte le religioni. È una religione senza sacerdoti, che funziona industrialmente.
– Edgar Morin

Essendo un professionista della lingua, so bene che descrivere qualcosa significa sempre, inevitabilmente, ridurla in una qualche misura. Intendiamoci, io sono un vorace divoratore di dizionarî e mi piace cercare di attribuire un nome a cose e concetti, però quando si tratta di persone, fatico ad appiccicare un’etichetta su qualcuno e definirlo semplicemente «persona di destra/sinistra», «credente/ateo», «intelligente/scemo»… Se proprio devo farlo, lo chiamo «Giovanni« o «Mario», poi se posso cerco di comprenderlo, nel tempo[1].

Continua a leggere

Vuoi raccontare anche tu la tua Storia per «Io senza Dio»? Spediscila a L’Eterno Assente, ma prima consulta il Regolamento

Tutte le Storie di «Io senza Dio»


Qui sotto trovi la possibilità di commentare quest’articolo. Per farlo, devi
1. confermare che sei ateo/a,
2. essere consapevole che, se menti, stai commettendo il gravissimo peccato di apostasia,
3. aspettare che il commento sia approvato dall’admin.
L’approvazione dei commenti dipende dall’insindacabile e inappellabile giudizio dell’admin. Se vuoi saperne di più a proposito dei commenti, puoi consultare le FAQ.
Inoltre puoi commentare gli articoli e i post nel Gruppo Facebook de L’Eterno Assente, se ti iscrivi al Gruppo dopo aver risposto a una semplice domanda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono ateo/a per quanto riguarda il Dio della tradizione abramitica. *

1. L'accesso alla possibilità di commentare è concesso solo a chi si dichiara esplicitamente ateo/a.
2. Qualsiasi credente si dichiari ateo/a senza esserlo sta commettendo il peccato di apostasia. Ricorda: Yahweh/Dio/Allah ti vede sempre!
3. Tutti i commenti sono soggetti a moderazione. Fra l'immissione e la pubblicazione può trascorrere anche qualche ora. Sicché porta pazienza.